Abbiamo intervistato Veronica Pivetti, protagonista dello spettacolo Lady Mortaccia,. Condividiamo con voi alcuni passaggi dell’intervista, che potete trovare pubblicata su Segnali di Fumo. Qual è secondo lei la relazione tra arte e libertà di espressione? “L’arte e la libertà di espressione sono imprescindibili, se no, non si può, non ci si esprime…. però è inevitabileContinua
Questo è il grido lanciato nel mondo da Amnesty International con la campagna iniziata nel 2015 a seguito della prima Risoluzione sulla prevenzione e l’eliminazione dei matrimoni precoci e forzati, adottata dal Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite nel luglio dello stesso anno. Tra i molti che hanno risposto a questo appello, oggi possiamoContinua
Paolo Cicognini è nel comitato preparatorio della XXXI Assemblea Generale di Amnesty International Italia che avrà luogo a Milano questo week end. Ha ricoperto diversi ruoli in Amnesty sia in Lombardia che in Emilia Romagna, dove ora risiede. Francesca Piaggi, del servizio comunicazione di Amnesty Lombardia, l’ha intervistato per farci condurre all’interno di questo importante evento. Paolo, grazieContinua
L’Assemblea Generale è, per tutti gli attivisti, un importante momento di confronto e programmazione, fondamentale nella vita di questa grande ONG. Abbiamo intervistato Gianfranco Dognini, il presidente della AG 2016, per portarvi all’interno di questo evento nazionale, e, per quanto possibile, farvi vivere il suo spirito e cosa vuol dire essere attivista di Amnesty International.Continua
Il comunicato stampa parte da una citazione: “in Corea del Nord centinaia di migliaia di persone vivono nei campi di prigionia nelle più disumane condizioni immaginabili, fuori dalla vista del resto del mondo e private di quasi tutte le protezioni relative ai diritti umani”. Le parole sono di Rajiv Narajan, Amnesty International. L’opera, che sicuramenteContinua