#iorestoacasa Il film di questa settimana, dedicata alla campagna Coraggio di Amnesty International, lanciata nel 2017 e dedicata ai difensori dei diritti umani, è “Il Saluto”. Il film, scritto e diretto da Matt Norman, racconta la storia di una fotografia famosa: quella del 16 ottobre del 1968, durante le Olimpiadi in Città del Messico. InContinua
Il Gruppo Arese di Amnesty International ha lanciato questa bella iniziativa: leggere per i bambini dei libri dedicati ai diritti umani. Le letture sono già iniziate con dei video pubblicati sul canale di Amnesty Arese, condividiamo e seguiteci, perché tutte le settimane li pubblicheremo anche qui! Ecco a voi… “Ranocchio e lo straniero”. Edito daContinua
Nel tempo sospeso della pandemia si comprende bene, meglio si spera anche per i più riluttanti, che siamo irrevocabilmente nel villaggio globale, ed è frutto di inganno o di visione distorta l’imputare il disagio del proprio gruppo sociale a un Altro o a forze che si pretendono aliene, tanto da poter essere isolate e respinteContinua
Il Festival dei Diritti Umani si reinventa online. La quinta edizione, in programma dal 5 al 7 maggio andrà in scena in streaming per rispetto alle vigenti normative legate all’emergenza covid-19. Nato per sensibilizzare sull’ importanza dei diritti umani e organizzato dall’associazione Reset-Diritti Umani, quest’anno il Festival in programma dal 5 al 7 maggio porta ilContinua
Continua la nostra piccola raccolta di idee per le nostre giornate a casa. Questa settimana è dedicata al tema ambiente e diritti umani, e vi presentiamo un documentario realizzato da uno dei più importanti fotografi contemporanei, Sebastiao Salgado, e da un documentarista eccezionale come Wim Wenders (Buena Vista Social Club, Lisbon Story, Pina, ecc): “IlContinua
#iorestoacasa Continuiamo con la nostra serie di piccoli suggerimenti per arricchire il nostro tempo a casa. E questa volta lo facciamo, come avverrà da oggi per ogni giovedì, presentandovi un libro. Il tema di questa settimana è l’hate speech e i discorsi d’odio e a questo proposito vi raccontiamo di un libro: “Razzismi 2.0. AnalisiContinua