Amnesty International ha aderito come soggetto promotore alla Carovana Italiana per i diritti dei migranti, per la dignità e la giustizia, ( www.carovanemigranti.org )che ha attraversato l’Italia partendo da Lampedusa il 22 novembre 2014 concludendo il suo viaggio a Torino il 6 dicembre.
La Carovana si è svolta in contemporanea e in solidarietà con la Caravana de Madres Centroamericanas buscando a sus migrantes desaparecidos.
Per il decimo anno consecutivo una marcia di madri attraversa il Centroamerica per giungere al confine statunitense in cerca dei parenti migranti scomparsi lungo il più grande corridoio migratorio del mondo, simile al nostro Mediterraneo dove è il mare, in luogo del deserto, ad inghiottire migliaia di vite. Qui, come al di là dell’oceano, la vita e i diritti di migranti e richiedenti asilo sono minacciati dalle politiche restrittive di controllo delle frontiere e quelli che riescono a raggiungerle spesso continuano a vedere i propri diritti violati.
Trenta partecipanti hanno percorso oltre 2000 chilometri, toccando Sicilia, Calabria, Basilicata, Puglia, Campania, Lazio, Toscana, Lombardia, facendo tappa in alcuni dei luoghi diventati simbolo dello sfruttamento sistematico dei lavoratori immigrati, come di territori e di beni comuni.
Quattro ospiti internazionali hanno accompagnato la Carovana italiana in rappresentanza delle esperienze solidali e di lotta dei migranti mesoamericani: testimoni straordinari che in Messico rischiano quotidianamente la vita per opporsi al potere delle bande criminali, dei settori corrotti dello stato e delle organizzazioni transnazionali. Insieme a loro vogliamo creare ponti per unire esperienze di solidarietà che, qui come in Messico, da decenni testimoniano della scelta di agire partendo dal rispetto dei diritti e della dignità di tutte e tutti. Ascoltarli ci aiuta anche a non sottovalutare fenomeni che ancora oggi ci paiono lontani, ma che sono drammaticamente dietro l’uscio di casa. Il legame appurato tra i cartelli del narcotraffico e le nostre mafie segnala il rischio concreto che si riproducano fenomeni analoghi a quelli messicani.
E’ possibile sapere di più su Carovane Migranti anche attraverso i canali di comunicazione, ascoltando le voci e il racconto dei partecipanti e delle persone incontrate lungo il cammino.
Il video diario di viaggio della CarovanaMigranti è disponibile. La prima tappa della carovana migranti partita da Lampedusa il 22 novembre è documentata da un video: https://www.youtube.com/watch?v=0VdPxWAB66g
La carovana è stata a Milano giovedì 4 dicembre 2014. Amnesty International e Soleterre hanno collabirato all’organizzazione di due momenti di approfondimento e confronto.
– Presso: Sala Lauree della Facoltà Scienze Politiche, Economiche e Sociali alle ore 15.00 – via Conservatorio,7
-Presso La Casa dei Diritti alle ore 19.00 – via De Amicis, 10