La notizia dell’assegnazione del premio Nobel per la Pace a Malala Yousafzai, ragazzina pachistana che nel 2012 fu ferita gravemente in un attentato dai talebani, e a Kailash Satyarthi, attivista indiano che si batte per i diritti dei bambini, è una di quelle cose che ti cambiano la giornata e ti fanno esclamare: “Era ora!”.Continua
Dopo 46 anni nel braccio della morte, Hakamada Iwao è tornato a casa grazie alla sorella e alle centinaia di migliaia di persone in tutto il mondo che lo hanno sostenuto Tra i sostenitori di Hakamada Iwao ci sono personalità di alto profilo, come l’attore inglese Jeremy Irons, che hanno condannato l’ingiustizia della sua condannaContinua
Novembre 2014 – Più bambini significa più felicità, i bambini avuti presto portano presto la felicità. (Confucio) Nel 2013 il governo cinese, con una modifica della normativa sulla pianificazione familiare, ha posto al bando la regola del figlio unico. Ma che cosa comportava e (come vedremo) cosa ancora comporta questa politica di controllo delle nascite? PerContinua
“Amare è un diritto umano – Human Rights are my Pride”: questo è il motto che, anche quest’anno, porterà Amnesty International a scendere nelle piazze italiane il 28 giugno a fianco della comunità LGBTI (lesbiche, gay, bisessuali, transgender e intersessuate), manifestando contro ogni forma di discriminazione a causa dell’orientamento sessuale e/o dell’identità di genere eContinua
Durante un recente intervento dell’ EDU (Educazione ai diritti umani) di Amnesty International, presso la scuola media Italo Calvino di Milano, abbiamo presentato agli alunni di una classe prima i temi e le campagne di Amnesty, fra cui No alla pena di morte. Solitamente questo argomento viene solo accennato con i bambini di questa età, ma la domandaContinua
Ti hanno arrestato e accusato. Hai rapinato e ucciso. Ti hanno messo un sacchetto di plastica sulla testa. Soffocavi, stavi per morire, avevi paura. E poi ti hanno spento le sigarette addosso, ovunque, e ti hanno tirato i genitali, con forza. Fino a farti piangere. Una o due costole rotte, non ricordi. Ti hanno picchiatoContinua