Della Siria si parla moltissimo, ogni giorno veniamo bombardati da notizie che però si riducono a una desolante e, alla lunga, meschina conta dei morti continua a leggere “Fuori e dentro la Siria: la comunità internazionale di fronte ai rifugiati“ Cosa possiamo fare noi subito? Venerdì 15 marzo scattiamo una foto con in manoContinua
In queste giornate fredde un bel libro! Di cosa parla “Avevano spento anche la luna”? Parla delle deportazioni delle popolazioni baltiche volute da Stalin, attraverso la storia, raccontata in prima persona, dall’adolescente Lina, che vive sulla sua pelle e quella della sua famiglia quest’odissea. La recensione su Segnali di fumo “Avevano spento anche la luna”?Continua
Giustizia internazionale Macedonia – Il 13 dicembre 2012, per la prima volta, la Corte europea dei diritti umani ha stabilito la responsabilità di uno stato europeo per il coinvolgimento nei programmi segreti della Cia: la Corte ha infatti giudicato responsabile l’Ex repubblica jugoslava di Macedonia (Macedonia) dell’arresto illegale, della sparizione forzata, della tortura e diContinua
Amnesty International Lombardia ha sede al terzo piano del Museo Martinitt e Stelline, in corso Magenta 57 (MM1-2 Cadorna, Tram 16-27, Bus 50, 58, 94). Resta invariato l’orario di ricevimento: lunedì – venerdì dalle 15.30 alle 18.30.Continua
Segnali di fumo nasce nel 1994 come periodico di informazione della Circoscrizione Lombardia di Amnesty International. Veniva inviato per posta a tutti i soci della Lombardia per informarli delle tante iniziative che organizzavano i gruppi AI sparsi sul territorio e per aggiornarli sull’andamento delle campagne. Costituiva uno strumento molto importante di informazione, formazione e approfondimentoContinua