l tuo 5×1000 ad Amnesty International? Un modo per non escludere nessuno, Amnesty International pensa ai diritti umani di tutti! Devolvere il 5×1000 ad Amnesty International per noi non ha alcun costo, ma per milioni di persone vale davvero tanto. Grazie al nostro 5×1000, Amnesty International potrà rafforzare il proprio impegno al fianco delle donne,Continua
Gaza, “Venerdí nero”: indagine innovativa indica crimini di guerra israeliani a Rafah dal: CS121-29/07/2015 Ricostruzione degli attacchi israeliani a Rafah tra il 1° e il 4 agosto 2014 Prove sussistenti di crimini di guerra e possibili crimini contro l’umanità richiedono indagine urgente Forze israeliane hanno ucciso almeno 135 civili palestinesi, tra cui 75 bambini, aContinua
“Nessun individuo potrà essere sottoposto a tortura o a trattamenti o punizioni crudeli, disumani e degradanti” (Dichiarazione universale dei diritti umani, articolo 5) Il diritto a essere liberi dalla tortura e da altri trattamenti o punizioni crudeli, disumani e degradanti è tra i diritti umani più saldamente protetti dal diritto internazionale. Affermato nella Dichiarazione universaleContinua
Al via il Tour 2013 LGBTI, che si inserisce nell’ambito del nostro impegno per la tutela dei diritti umani delle persone Lgbti in Europa e nel mondo e che si concluderà il 22 giugno, giorno in cui si svolgerà il Pride nazionale a Palermo. Il tour prevede tre importanti date in Lombardia in 3 città diverse con ospiti di grandeContinua
Nazioni Unite – Il 5 maggio 2013 è entrato in vigore il Protocollo opzionale al Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali. Esso prevede che una persona possa chiedere giustizia alle Nazioni Unite qualora i suoi diritti (tra cui quelli a un alloggio adeguato, al cibo, all’acqua, ai servizi igienico-sanitari, alla salute, al lavoro,Continua
Amnesty Italia e UNAR, l’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali collaborano alla realizzazione della IX edizione delle Settimane Antirazziste che quest’anno avrà luogo nella settimana tra il 17 e il 24 marzo 2013. In occasione della giornata mondiale contro le discriminazioni razziali fissata dall’Onu per il 21 marzo per ricordare le persone che, proprio in quella data,Continua