Il 4 aprile è partita la nuova campagna di Amnesty International Diritti umani qui. Diritti umani dei rom adesso per sollecitare l’Unione Europea, premio Nobel per la Pace, ad agire per mettere fine alle discriminazioni e alle violazioni dei diritti umani dei rom che avvengono nei suoi stati membri.
La Direttiva sull’uguaglianza razziale del 2000 che vieta la discriminazione basata sulla razza o l’etnia e la Carta dei diritti fondamentali in vigore dal 2009 tutelano i diritti di istruzione, alloggio e lavoro.
Dei sei milioni di rom che vivono nell’Unione, la maggior parte ha condizioni di vita che sono molto al di sotto di quelle della popolazione maggioritaria e otto su dieci sono a rischio povertà e l’impegno comune di attivisti e sostenitori è quello di chiedere alla Commissione europea di agire contro le violazioni e di sanzionare gli stati membri che ne sono responsabili.
L’8 aprile sarà laGiornata Internazionale Romani e intorno a quella data sono previste a Milano e in Lombardia numerosi eventi pubblici che permettono di avvicinarsi alla conoscenza della vita e della cultura di rom e sinti.
Di seguito l’elenco delle iniziative in programma:
“Bahtalo Romane Dives” è una due giorni dedicata alla cultura e all’attualità delle popolazioni romanì: il 7 aprile presso l’Audutorium San Fedele, via Hoepli 3b, dalle ore 18:00 sarà presentato il libro di Roger Repplinger “Buttati giù zingaro”, la storia di Rukeli Trollman,il pugile sinto che durante il Terzo Reich per ragioni razziali venne privato del titolo dei pesi medi, allontanato dal ring, internato, torturato e ucciso. Di seguito, Dijana Pavlovic accompagnata dalle musiche di George Moldoveanu racconterà “Vita mia parla”, la vita di Mariella Mehr, scrittrice jenisch zurighese ma trapiantata in Italia, vittima di un progetto per i bambini di strada, in ragione del quale è stata separata dalla madre nei primi anni di vita e ha passando l’infanzia in 16 orfanatrofi, 3 riformatori, un ospedale psichiatrico e un centro di reclusione per donne prima di diventare una scrittrice affermata. E ancora una cena etnica offerta da rom e sinti per terminare la serata all’insegna della musica condotta da Luca Koblas e con alcuni fra i migliori gruppi rom: I Muzikanti di Balval,con il Maestro Jovic Jovica, “U Sinto” di Bolzano, Eduaed Jon e i giovani rom rumeni del Conservatorio di Milano, i “Nuovi Trovadori”, Beat Box dei giovani Khorakhanè, Rap dei giovani Kosovari, musica e danza dei giovani rom Abruzzesi. https://www.facebook.com/photo.php?fbid=490620497660154&set=a.490620490993488.1073741825.232063516849188&type=1&theater
Lunedì 8 aprile, invece, sempre nell’ambito della celebrazione della Giornata internazionale romani, presso la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, via Romagnosi 3 ci sarà un incontro istituzionale a partire dalle ore 9:30 con autorità ed esperti e con gli studenti del liceo artistico Boccioni.
Nell’ambito del Tour Primavera 2013 di Paul Polansky, scrittore e poeta statunitense impegnato nella salvaguardia dei diritti umani dei rom e nella ricerca antropologica delle loro origini, sarà presentato del libro”Il pianto degli zingari”. Gli appuntamenti in Lombardia sono numerosi:
a Milano al C.A.M. Ponte delle Gabelle (8 aprile);
alla LIBRERIA POPOLARE di via Tadino (9 aprile);
all’ARCI Martiri di Turro (10 aprile);
alla Libreria Utopia di via Vallazze (16 aprile);
a Pavia all’ARCI Via d’Acqua (11 aprile);
a Vallazze (VA), al Sunset Caldè di Piazza del Lago
a Gallarate (VA) presso l’Istituto Giovanni Falcone per un incontro con gli studenti (16 aprile)
Nei festival cinematografici: “Il cinema italiano visto da Milano” (Milano e Paderno Dugnano, 11 aprile); “Festival del cinema italiano di Como 2013” (Como, 12 aprile); “Busto Arsizio Film Festival” (Busto Arsizio VA, 16 aprile) sarà presentato il film: “Dimmi che destino avrò” di Peter Macias. A Milano e Como saranno presenti il regista e l’attrice protagonista Luli Bitri, a Busto Arsizio ci saranno Luli Bitri, Salvatore Cantalupo e Andrea Dianetti.
Per maggiori informazioni: ai.lombardia@amnesty.it