In tour con i Sarayaku, Eriberto Gualinga a Milano
Il da
Un’occasione unica per conoscere da vicino chi della terra è un reale custode, Eriberto Gualinga, della comunità indigena dei Sarayaku, Amazzonia dell’Ecuador, sarà a Milano il prossimo 3 Giugno per raccontarci come hanno fatto a vincere una battaglia contro una multinazionale petrolifera ed un governo, il proprio, che certamente non è stato dalla loro parte in questi anni di lotta. Una storica sentenza, emanata dalla Corte interamericana dei diritti umani lo scorso luglio, ha cambiato le carte in tavola. Eriberto e la sua comunità ora sono di nuovo liberi di vivere il loro territorio come storicamente hanno sempre fatto.
Ma oltre ai Sarayaku ci sono moltissimi altri popoli indigeni al mondo minacciati dal land grabbing. Ce ne parlerà la direttrice di Survival International Italia, Francesca Casale.
Infine, cosa possiamo imparare noi dai popoli indigeni e in che modo possiamo applicare le loro conoscenze nel mondo in cui viviamo? Legambiente Italia ci spiega come l’attivismo ambientale e la coesione sociale siano due facce della stessa medaglia.
Dal 2 al 9 giugno Eriberto Gualinga, membro della comunità nativa sarayaku dell’Ecuador, e regista del documentario “I discendenti del Giaguaro”, sarà ospite di Amnesty International Italia per un tour sui diritti umani.
In questa occasione, in diverse città italiane, attiviste e attivisti di Amnesty organizzano incontri, proiezioni e dibattiti sul diritto alla consultazione dei popoli nativi, sul land grabbing e l’impatto delle aziende petrolifere sui diritti umani.
Eriberto Gualinga porterà la testimonianza della lotta della comunità nativa di Sarayaku che da 10 anni sfida il potere del governo dell’Ecuador e quello di una compagnia petrolifera argentina per difendere i propri diritti, salvare le loro tradizioni e la foresta pluviale in cui abitano.
Eriberto Gualinga parteciperà anche ad una video chat il 6 giugno durante la quale risponderà in diretta alle domande che gli saranno poste. Invia già da ora le domande a: videochat@amnesty.it
Luoghi da difendere, in solidarietà con i sarayaku
Durante questo tour, Amnesty International Italia consegnerà a Eriberto Gualinga, in segno di solidarietà con la comunità sarayaku, disegni e cartoline dei luoghi naturali d’Italia con un messaggio.
Partecipa anche tu a quest’azione, scrivi il messaggio in italiano o spagnolo.
Entro il 30 maggio scansionalo e invialo a: l.renzi@amnesty.it
oppure mandalo via posta:
Ufficio campagne e Ricerca, Amnesty International – Sezione Italiana Via G.B. de Rossi, 10 – 00161 Roma
Messaggio:
Italiano: “So che il popolo dei sarayaku prova orgoglio e rispetto per l’ambiente in cui vive. Anch’io! E questo è (nome del luogo), uno dei posti più belli del mio paese. Sono con voi nella vostra campagna per ottenere che l’Ecuador rispetti la sentenza della Corte interamericana dei diritti umani”
Spagnolo: “He observado que el pueblo de Sarayaku siente mucho orgullo y respeto por su entorno. Yo también: les presento (nome del luogo), uno de los lugares más hermosos de mi país, (nombre del país). Apoyo al pueblo de Sarayaku en la campaña que llevan a cabo para que Ecuador cumpla la sentencia de la Corte Interamericana”