IO NON ODIO, una task force e un incontro a MIlano.
Il da
Italia, Giugno 2019 – Dal 2017, Amnesty International ha creato in Italia la Task Force Hate Speech. Lo scopo di questa task force che conta con 150 attiviste/i, è prevenire e scardinare i discorsi d’odio che ormai dilagano nei social network prendendo come bersaglio alcune categorie di persone sempre più soggette a discriminazioni.
Inoltre, come già avvenne per le elezioni politiche italiane del 2018(Il barometro dell’odio), per le elezioni parlamentari europee è stato avviato un monitoraggio sui profili twitter e facebook dei candidati al Parlamento europeo per capire e valutare in che modo si esprimono riguardo a temi sensibili come disabilità, migranti, persone LGBTi, rom, minoranze religiose, ecc.
Infatti a partire dal monitoraggio durante le elezioni amministrative in Italia del 2018 Amnesty International ha pubblicato un rapporto sui discorsi d’odio e sulle categorie di persone maggiormente coinvolte e vittime di questi discorsi. (Leggi di più).
“Alcune forze politiche si sono servite di stereotipi e incitazioni all’odio per fare propri diffusi sentimenti populisti, identitari e xenofobi, promuovendo la diffusione di un linguaggio incendiario, divisivo, che discrimina anziché promuovere l’eguaglianza, che pensa che minoranze e gruppi vulnerabili siano una minaccia e che i diritti non spettino a tutti“, ha commentato Gianni Rufini, direttore generale di Amnesty International Italia.
Il giorno 11 giugno a Milano invece si terrà un incontro per approfondire questo tema presso il Palazzo Giureconsulti, dalle ore 18.
Interverranno Francesca Schianchi giornalista de La Stampa, Paolo Berizzi giornalista de La Repubblica, autore di NazItalia viaggio in un paese che si è riscoperto fascista, Giuseppe Catozzella, autore di E tu splendi e di Non dirmi che hai paura (vincitore del Premio Strega), Federico Faloppa, linguista dell’Università di Reading (Uk), Pietro Mensi, attivista della Task force hate speech di Amnesty International Italia e Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia.
Porteranno la propria testimonianza: Luca Paladini; Flavia Rizza; Silvia Semenzin.
In questa occasione ricordiamo come sia importante sostenere le azioni di Amnesty che con l’aiuto di tutti combatte ogni giorno contro le ingiustizie in Italia e nel mondo per difendere la Dichiarazione universale dei diritti umani. Donando il proprio 5xmille ad Amnesty International è possibile fare una dichiarazione che sia universale. Per saperne di più puoi consultare: 5×1000: fai una dichiarazione che sia universale.