Il “Premio Paolo Natile” è una dedica annuale rivolta ad una persona giovane di età compresa tra i 16 e 20 anni domiciliata in Lombardia, che si è distinta per avere adottato un comportamento in linea con la tutela dei diritti umani, rientrando così nella definizione di “Human Rights Defender” (HRD), in un’occasione o contesto di violazione, in atto o potenziale.
2-A CHI È RIVOLTO?
A persone di età compresa tra i 16 e 20 anni, persone che pensano e agiscono per cambiare in modo stabile e duraturo la vita degli altri. Persone capaci di idee, anche creative, e di azioni, anche coraggiose, per i diritti degli altri.
3-POSSONO ESSERCI SEGNALAZIONI DA TUTTA ITALIA?
No, al momento il premio è ristretto alle sole persone domiciliate in Lombardia.
4-COME FARE PER MANDARE LA CANDIDATURA?
Mandare la candidatura è molto semplice: la persona da candidare deve essere segnalata da un* segnalator*, che dovrà compilare le informazioni richieste in un modulo che verrà caricato dopo il 10 aprile.
Sono poche e semplici domande, che verranno attentamente valutate da Amnesty International!
5-È GRATUITO CANDIDARSI?
Sì, è totalmente gratuito!
6-QUAL È LA MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE?
La persona meritevole del premio dovrà essere segnalata da una terza persona, che dovrà compilare un modulo con alcune importanti informazioni. Sarà nostra premura farvi sapere se la candidatura è andata o no a buon fine!
7-MI FARETE SAPERE SIA IN CASO POSITIVO, CHE IN CASO NEGATIVO?
Sì, vi scriveremo alla mail che ci lascerete nel modulo, in ogni caso.
8-ENTRO QUANDO MANDARE LA CANDIDATURA?
Entro martedì 10 maggio.
Attenzione! La deadline per la presentazione delle candidature è stata prorogata a martedì 16 maggio! Segnalaci il tuo candidato!
9-CHI PU0’ MANDARE LA CANDIDATURA?
Le segnalazioni potranno essere inoltrate sia da “privati” che da enti, istituzioni, organizzazioni e gruppi di qualsiasi tipo, ad esclusione di quelli la cui mission è totalmente in contrasto con i principi in base ai quali agiscono le persone HRD (Human Rights Defenders) ed Amnesty International.
10-CHI VALUTERA’ LE CANDIDATURE?
Episodi e condizioni di ogni segnalazione verranno esaminati da un comitato tecnico locale costituito da attiviste e attivisti di Amnesty Lombardia. Tale comitato locale sceglierà una rosa di persone giovani finaliste le cui segnalazioni verranno sottoposte al vaglio di un comitato tecnico finale costituito da esperti di tutela dei diritti umani di Amnesty Italia.
11-QUANDO CI SARA’ LA PREMIAZIONE?
Tra fine maggio e inizio giugno.
12-COSA SI VINCE?
Si vince un SummerLab di Amnesty International (con viaggio incluso)! Il SummerLab sarà interamente spesato, ad esclusione della quota di iscrizione di €20,00, che dovrà essere necessariamente coperta, per motivi assicurativi e di sicurezza, dalla persona stessa.
13-CHE COS’E’ UN SUMMER LAB?
È un’esperienza di una settimana, in un luogo d’Italia significativo dal punto di vista dei diritti umani, in cui potersi mettere in gioco, capire che cosa sono i diritti umani, perché li difendiamo e cosa significa discriminare. I campi estivi di Amnesty International partono dal presupposto che il volontariato non basta e che una settimana estiva non può che essere un primo passo. Un primo passo fondamentale per tornare a casa ed essere in grado di capire quando non ce la raccontano giusta, quando ci portano ad aver paura di qualcosa o di un gruppo di persone, quando è il caso di andare più a fondo di un evento, di una dinamica, ma soprattutto dei diritti, nostri, degli altri, di tutti.