“Nessun individuo potrà essere sottoposto a tortura o a trattamenti o punizioni crudeli, disumani e degradanti” (Dichiarazione universale dei diritti umani, articolo 5)
Il diritto a essere liberi dalla tortura e da altri trattamenti o punizioni crudeli, disumani e degradanti è tra i diritti umani più saldamente protetti dal diritto internazionale. Affermato nella Dichiarazione universale dei diritti umani, ribadito in strumenti internazionali – come il Patto internazionale per i diritti civili e politici – e regionali, il divieto di tortura viene sancito in una Convenzione ad hoc nel 1984: la Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura e altre pene o trattamenti crudeli, disumani e degradanti (Convenzione).
A 30 anni dalla storica adozione della Convenzione, i governi hanno tradito l’impegno a porre fine a questa pratica che comporta la perdita definitiva dell’umanità, che è il segnale di una crisi collettiva fatta di barbarie, fallimenti e paura.
In questi tre decenni, i governi spesso hanno vietato la tortura per legge ma l’hanno permessa nella pratica.
Tra il 2009 e il 2014, Amnesty International ha registrato torture e altri maltrattamenti in 141 paesi ma, dato il contesto di segretezza nel quale la tortura viene praticata, è probabile che il numero effettivo sia più alto. Nel 2014, 79 paesi hanno praticato la tortura.
A oltre 25 anni dalla ratifica della Convenzione contro la tortura, l’Italia non ha ancora introdotto il reato di tortura nel codice penale. Pertanto nel nostro paese non esistono strumenti idonei per prevenire e punire le violazioni in maniera efficace. Per approfondire e firmare per chiedere l’introduzione del reato di tortura nel nostro ordinamento.
Per saperne di più http://www.amnesty.it/stoptortura