Al via il Tour 2013 LGBTI, che si inserisce nell’ambito del nostro impegno per la tutela dei diritti umani delle persone Lgbti in Europa e nel mondo e che si concluderà il 22 giugno, giorno in cui si svolgerà il Pride nazionale a Palermo.
Il tour prevede tre importanti date in Lombardia in 3 città diverse con ospiti di grande rilievo.
MANTOVA, venerdì 14 giugno – ore 21.30, presso l’Arci Virgilio (Vicolo Ospitale, 2/6)
Incontro pubblico con testimonianze, video, intermezzi musicali, letture dal vivo e l’intervento dell’associazione Arcigay La salamandra Per ilprogramma completoPer condividerlo su Facebook.
MILANO, sabato 15 giugno – ore 18.00 presso l’Ostello Bello (Via Medici,4)
Incontro pubblico, seguito da aperitivo solidale e l’intervento della Prof.ssa Francesca Zajczyk, delegata alle Pari Opportunità del Comune di Milano Per ilprogramma completoPer condividerlo su Facebook.
SARONNO, domenica16 giugno – ore 16.00 presso l’Auditorium Aldo Moro (Viale Santuario, 13)
Incontro pubblico con testimonianze, video e l’intervento delle Famiglie Arcobaleno e dell’Associazione Renzo e Lucio Per ilprogramma completoPer condividerlo su Facebook.
Le iniziative sono arricchite dalla presenza di tre ospiti internazionali, accompagnati da FernandoChironda, Coordinatore Campagne dell’Ufficio Campagne e Ricerca della Sezione Italiana di Amnesty International:
– Anthony Kuzmin, attivista Lgbti dell’Associazione “Coming Out” di San Pietroburgo
– Giovanna Rincon Murillo, direttrice dell’associazione francese ACCEPTESS-T
– Kasha Jacqueline Nabagesera, attivista, fondatrice e direttrice esecutiva dell’organizzazione per i diritti LGBTI “Freedom & Roam Uganda” (FARUG), Premio Martin Ennals per i Difensori dei diritti umani del 2011. (Presente alla tappa di Saronno)
Un’imperdibile occasione di incontro, scambio e confronto sui diritti delle persone omosessuali, transgender e intersessuate in Italia e nel Mondo. Vi aspettiamo numerosi in una o più delle date previste!
Per rimanere sempre aggiornato ed attivarti per la difesa dei diritti delle persone Lgbti in ogni parte del mondo, puoi iscriverti alla Rete LGBTI , il network d’attivazione per i diritti umani dilesbiche, gay, bisessuali e transgender e intersessuati (LGBTI). Per iscriverti