Myanmar, 2015-2020. La dittatura militare che per più di cinquant’anni ha esercitato il potere assoluto nel paese facendolo precipitare nella miseria sembra destinata a diventare un brutto ricordo. Aung San Suu Kyi e il suo governo stanno lentamente e difficoltosamente costruendo uno stato democratico moderno. Il Myanmar è aperto agli investitori e ai turisti stranieri, Continua
Le migrazioni in Italia via mare: realtà e narrazioni è il titolo dell’incontro organizzato lo scorso 1° marzo 2023 dal Gruppo Italia 004 di Amnesty International presso la Casa della Cultura di Milano. In apertura del convegno è stata ricordata Selene Bonelli Gallone, storica attivista di Amnesty e fondatrice del Gruppo 004 di Milano. Le Continua
Il contesto Il Qatar nel 2019 è uscito dall’OPEC, l’associazione degli esportatori di petrolio, passando dal predominio nel petrolio a diventare leader mondiale dell’esportazione di gas naturale liquefatto. La storia moderna del Qatar inizia però nell’Ottocento, quando salì al potere la famiglia al Thani, che da allora, e fino a oggi, governa il paese come Continua
Il 20 novembre si è celebrato il Transgender Day of Remembrance (TDoR), una ricorrenza della comunità LGBTI+ per commemorare le vittime dell’odio e del pregiudizio verso le persone transgender/transessuali. L’evento venne introdotto da Gwendolyn Ann Smith1 in ricordo di Rita Hester, una donna trans assassinata nel proprio appartamento di Boston nel 1998. L’anno successivo si svolse una veglia a Continua
Bernardo Caal Xol, un insegnante guatemalteco di 50 anni, sindacalista e difensore dei diritti del popolo nativo Maya Q’eqchi’ era stato arrestato e detenuto il 30 gennaio 2018 per il suo impegno in difesa della terra e di fiumi nel dipartimento di Alta Verapaz, nel nord del Guatemala, Nonostante la mancanza di prove a sostenere Continua
Il 1° maggio rappresenta a livello internazionale una giornata di storica importanza, in ricordo delle manifestazioni portate avanti negli anni dai lavoratori e dalle lavoratrici nonché dal mondo operaio. Il fine ultimo di questa ricorrenza è rivendicare e ottenere il riconoscimento di eguali diritti e migliori condizioni lavorative. Nonostante ciò, ancora oggi, quando si considera Continua