Il 20 novembre 1959 segna una data importante poiché è il giorno in cui l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo. Trent’anni dopo, il 20 novembre 1989, l’Assemblea Generale ha approvato un nuovo documento, la Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Madri e padri, insegnanti, infermieri e medici, Continua
Ogni anno il 10 ottobre attiviste, attivisti e organizzazioni contro la pena di morte si mobilitano insieme per la Giornata Mondiale contro la Pena di Morte, perché il diritto alla vita è incluso nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e appartiene ontologicamente a ogni essere umano. Tale data nel corso degli anni è diventata un Continua
Amnesty International Lombardia ha il piacere di comunicare che, a conclusione delle attività di valutazione delle candidature pervenute in occasione del Premio intitolato a Paolo Natile, la giuria ha nominato Gabriele Natali come vincitore del riconoscimento. Il Premio, da assegnare a una persona tra i 16 ed i 20 anni che si è distinta per Continua
“Abbiamo messo a Pinochet una coda d’asino lunga 7000 km” Questo è il finale del libro Le avventure di Miguel Littín, clandestino in Cile. Non si svela mai la fine di un racconto, ma in questo caso il sacrilegio è perdonabile, perché è una storia vera e il finale era già noto, quando lo scrittore Continua
“L’Isolamento sociale oltre la pandemia: la resilienza continua” è una mostra fotografica che si prefigge di porre l’accento sull’impatto delle infinite forme di esclusione sociale perduranti sulle persone prima, durante e dopo la pandemia. La raccolta composta di 27 immagini spinge a riflettere sulle ripercussioni per i senzatetto, i disabili, gli anziani, i migranti, i Continua
Amnesty International Lombardia insieme al Gruppo Giovani di Bergamo di Amnesty, desidera esprimere il proprio rammarico per I’avvenuta cancellazione deII’evento programmato per il giorno 24 febbraio 2023 presso I’auIa 13 deII’Università di Bergamo. L’evento era stato organizzato da Amnesty International insieme alla lista di rappresentanza studentesca UNI+ Bergamo e aveva come tema la richiesta di Continua