La forza della parola, “gran dominatore” (logos dynastes megas), la capacità delle parole di prevalere sul principio di realtà con la loro fascinazione travolgente sono testimoniate già nel V secolo a.C. nell’Encomio di Elena di Gorgia da Lentini, alle origini della filosofia occidentale. Non possiamo dubitarne ai giorni nostri in una società universalmente definita “della
Recover better – Stand Up for Human Rights è il tema scelto dalle Nazioni Unite per celebrare la Giornata Internazionale dei Diritti Umani, il 10 dicembre 2020. Ogni anno viene adottato dall’Onu un tema particolare allo scopo di trasmettere con efficacia il significato della ricorrenza. Quello scelto quest’anno si riferisce alla pandemia Covid-19 ed esprime
La crisi di Covid-19 ha messo a dura prova alcuni dei principi fondamentali dell’Unione europea. Durante un’intervista su Facebook Live, la presidente della Sottocommissione per i diritti dell’uomo Maria Arena ha discusso della tutela dei diritti umani nella risposta dell’Ue alla pandemia, e ha ricordato che l’Ue ha svolto un ruolo importante durante la crisi
L’ 11 marzo 2020, il direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), Tedros Adhanom Ghebreyesus, in virtù dei numeri registrati sulla diffusione del nuovo coronavirus SARS-CoV-2 – a quel momento più di 118mila casi in 114 paesi – ha dichiarato il passaggio dallo stato di epidemia a quello di pandemia. La dichiarazione dello stato di
La Cambogia, stato nel Sud-Est asiatico, si definisce il Regno delle Meraviglie. Forse apparentemente è proprio così. Da un lato, vi sono i paesaggi stupendi, la natura incontaminata e i templi antichi di Angkor Wat. Dall’altro lato è però un Paese ancorato alle sue tradizioni millenarie e ricco di contraddizioni socio-culturali. In questo contesto, le