Recover better – Stand Up for Human Rights è il tema scelto dalle Nazioni Unite per celebrare la Giornata Internazionale dei Diritti Umani, il 10 dicembre 2020. Ogni anno viene adottato dall’Onu un tema particolare allo scopo di trasmettere con efficacia il significato della ricorrenza. Quello scelto quest’anno si riferisce alla pandemia Covid-19 ed esprimeContinua
La Cambogia, stato nel Sud-Est asiatico, si definisce il Regno delle Meraviglie. Forse apparentemente è proprio così. Da un lato, vi sono i paesaggi stupendi, la natura incontaminata e i templi antichi di Angkor Wat. Dall’altro lato è però un Paese ancorato alle sue tradizioni millenarie e ricco di contraddizioni socio-culturali. In questo contesto, leContinua
Il 25 novembre si celebra la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita nel 1999 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite. A livello internazionale, la situazione è mutata radicalmente nel tempo a seguito della ratifica di trattati internazionali (CEDAW, Convenzione di Istanbul). In tal modo, le violenze nei confronti delle donne sono passateContinua
“Sembra che il no di una donna non valga quanto quello di un uomo” è la semplice valutazione espressa da Tina Marinari in apertura alla campagna “Io lo chiedo”, promossa da Amnesty International. La Convenzione di Istanbul, ratificata nel nostro paese nel 2013, ha rappresentato l’introduzione di uno strumento internazionale giuridicamente vincolante per la tutelaContinua
In Ungheria, il parlamento ha votato e approvato una legge che vieta il riconoscimento giuridico di genere per le persone transgender e intersessuate. La nuova legge torna indietro di molti anni per quanto riguarda i loro diritti . In questo modo, espone tutte queste persone ad atti discriminatori, e perfino legittima atteggiamento ostili, creando un clima moltoContinua
La nuova campagna che si chiama #iolochiedo per rafforzare la consapevolezza nelle giovani generazioni sul tema dello stupro, sugli stereotipi di genere da combattere e chiarire il concetto del CONSENSO. Un concetto che non è considerato nelle nostre leggi, dove la definizione di stupro è basata esclusivamente sull’uso della violenza, della forza, della minaccia di uso della forza o della coercizione. Ma cosaContinua