Siamo a ridosso del Pride. Un Pride diverso, che si svolge in parte a distanza e in parte in qualche piazza dove la voglia e la necessità di manifestare per i diritti di tutti ha avuto più forza della paura del virus. E un’altra parte del Pride sta correndo sul web attraverso i social, diretteContinua
Siamo nel #pridemonth. Periodo speciale, perché ci avrebbe dovuti trovare in piazza, insieme, muniti di bandiere arcobaleno a manifestare per i diritti LGBTI. Quest’anno non è così o per lo meno, non con quella moltitudine colorata e allegra che nelle piazze di tutta Italia chiedeva per i diritti. Questa volta la maggior parte delle nostreContinua
Video della diretta di Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia e il gruppo 146 Arese di Amnesty International, il giorno 4 maggio 2020, a proposito della situazione dei diritti umani ai giorni del Covid-19Continua
Cosa può cambiare una firma? Il gruppo giovani di Milano di Amnesty International lo chiede in questa intervista a Giulia Groppi, Ufficio Lobby di Amnesty International Italia.Continua
Il commercio di armi è un business internazionale che vale miliardi. I dettagli e i dati sui suoi scambi sono però spesso poco trasparenti. Nonostante gli innumerevoli progressi sia in termini di leggi interne sia di trattati internazionali, molti paesi continuano oggi ad esportare e a munire di ogni tipo di armamento paesi in conflittoContinua
Libera Libere. Pensieri e pratiche femministe su tratta, violenza e sfruttamento Questo libro, scritto a più voci da Ines Rielli, Monica Denitto, Francesca De Pascalis, Diana Doci, Laura Gagliardi, Maria Argia Russo, Olga Smirnova e Irene Strazzeri, è una raccolta di pratiche femministe nell’ambito della tratta non solo delle donne ma più in generale, delleContinua