
Amnesty International Lombardia ha il piacere di comunicare che, a conclusione delle attività di valutazione delle candidature pervenute in occasione del Premio intitolato a Paolo Natile, la giuria ha nominato Gabriele Natali come vincitore del riconoscimento. Il Premio, da assegnare a una persona tra i 16 ed i 20 anni che si è distinta per Continua
“L’Isolamento sociale oltre la pandemia: la resilienza continua” è una mostra fotografica che si prefigge di porre l’accento sull’impatto delle infinite forme di esclusione sociale perduranti sulle persone prima, durante e dopo la pandemia. La raccolta composta di 27 immagini spinge a riflettere sulle ripercussioni per i senzatetto, i disabili, gli anziani, i migranti, i Continua
Amnesty International Lombardia insieme al Gruppo Giovani di Bergamo di Amnesty, desidera esprimere il proprio rammarico per I’avvenuta cancellazione deII’evento programmato per il giorno 24 febbraio 2023 presso I’auIa 13 deII’Università di Bergamo. L’evento era stato organizzato da Amnesty International insieme alla lista di rappresentanza studentesca UNI+ Bergamo e aveva come tema la richiesta di Continua
Il Primo maggio è la Festa del Lavoro. Questa celebrazione ha, in realtà, una lunga storia. L’idea nacque in Francia il 20 luglio 1889, quando alcuni partiti proclamarono una grande manifestazione per ridurre la giornata lavorativa a otto ore. Ancora prima, nel 1855 in Australia, era stato coniato il motto “Otto ore di lavoro, otto di svago, otto per dormire”, uno Continua
La locuzione latina gutta cavat lapidem, letteralmente “la goccia perfora la pietra”, vale come esortazione pedagogica per ricordare che con una ferrea volontà si possono conseguire obiettivi altrimenti impossibili. La sentenza era un proverbio diffuso e citato da autori di età classica: è documentato in poesia da Lucrezio (De rerum natura) a Ovidio (Epistulae ex Ponto e Ars amandi) e Albio Tibullo (Elegiae). Questa locuzione l’ho usata la prima Continua
Le migrazioni in Italia via mare: realtà e narrazioni è il titolo dell’incontro organizzato lo scorso 1° marzo 2023 dal Gruppo Italia 004 di Amnesty International presso la Casa della Cultura di Milano. In apertura del convegno è stata ricordata Selene Bonelli Gallone, storica attivista di Amnesty e fondatrice del Gruppo 004 di Milano. Le Continua