Negli anni ’90, il conflitto dei Balcani fece ripiombare sull’Europa il terribile spettro della guerra. Una guerra sanguinosa e fratricida, consumatasi a pochi chilometri da casa nostra, in grado di provocare enormi atrocità e mutare per sempre le dinamiche sociali. Una guerra caratterizzata dall’odio e dalla mancanza di tolleranza reciproca verso le diverse etnie eContinua
Nello Stato del Rakhine, nel Nord-Ovest del Myanmar (conosciuto anche come Birmania), le sistematiche gravi violazioni dei diritti umani e i crimini perpetrati a danno dei Rohingya, minoranza etnica musulmana, affondano le loro radici in anni di discriminazioni e persecuzioni. Ai Rohingya è contestato, oltre al fatto di essere musulmani in uno Stato dove oltreContinua
La Cambogia, stato nel Sud-Est asiatico, si definisce il Regno delle Meraviglie. Forse apparentemente è proprio così. Da un lato, vi sono i paesaggi stupendi, la natura incontaminata e i templi antichi di Angkor Wat. Dall’altro lato è però un Paese ancorato alle sue tradizioni millenarie e ricco di contraddizioni socio-culturali. In questo contesto, leContinua
Il 25 novembre si celebra la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita nel 1999 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite. A livello internazionale, la situazione è mutata radicalmente nel tempo a seguito della ratifica di trattati internazionali (CEDAW, Convenzione di Istanbul). In tal modo, le violenze nei confronti delle donne sono passateContinua