Il 1° maggio rappresenta a livello internazionale una giornata di storica importanza, in ricordo delle manifestazioni portate avanti negli anni dai lavoratori e dalle lavoratrici nonché dal mondo operaio. Il fine ultimo di questa ricorrenza è rivendicare e ottenere il riconoscimento di eguali diritti e migliori condizioni lavorative. Nonostante ciò, ancora oggi, quando si considera Continua
L’invasione della Russia ai danni dell’Ucraina, oltre a violare i principi alla base di ogni democrazia e del diritto internazionale, viola i diritti fondamentali sanciti dalla Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. È particolarmente scioccante pensare che, dall’inizio dell’invasione, ogni minuto circa 55 bambini sono diventati rifugiati o sfollati all’interno dell’Ucraina. Molti di loro Continua
I bombardamenti russi indiscriminati verso abitazioni, scuole o ospedali, unitamente all’impossibilità per i civili di fuggire in sicurezza, hanno creato una tremenda crisi umanitaria, esacerbando una situazione già disastrosa. In tutta l’Ucraina, le persone rimaste nelle città sotto attacco affrontano quotidianamente difficoltà incredibili, trovandosi a vivere senza riscaldamento, elettricità, cibo, acqua pulita e medicine. Inoltre, Continua
Il 24 febbraio 2022 la Russia ha lanciato un attacco su vasta scala da più direzioni contro l’Ucraina, dopo aver disposto per diverse settimane le truppe al confine del paese. Ciò che fino a qualche tempo fa non sembrava possibile, ora sta diventando indimenticabile: l’invasione dell’Ucraina. Più di altre, questa invasione è raccontata con le Continua
La Convenzione internazionale sull’eliminazione di ogni forma di discriminazione razziale (1965) ha decretato, all’articolo 1, che con discriminazione razziale s’intende “ogni distinzione, restrizione o preferenza basata sulla razza, il colore, l’ascendenza o l’origine nazionale o etnica”. La discriminazione razziale e il razzismo sono concetti spesso difficili da distinguere e da spiegare. Si può affermare che Continua
Sono passati quasi quattro mesi dalla presa di Kabul ed è straziante osservare come le donne afghane stiano ripiombando nel lontano passato di venti anni fa. Si prevede un futuro cupo, poiché l’autonomia e l’indipendenza fortemente volute e conquistate negli anni, stanno lasciando il posto alla frustrazione, alla paura e all’incertezza. Tuttavia, le donne afghane temprate da anni Continua
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | ||
6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 | 29 | 30 |