Spiegare la pena di morte con un gioco di ruolo: legare la vita del condannato alla fievole luce di una candelina e non in maniera figurata; mettersi dalla parte del boia, trovare le sue motivazioni e, soprattutto, sostenerle nella discussione: che cosa porta un uomo a uccidere? Qual è l’origine del delitto? Ancora, possiamo immaginareContinua
Dopo 46 anni nel braccio della morte, Hakamada Iwao è tornato a casa grazie alla sorella e alle centinaia di migliaia di persone in tutto il mondo che lo hanno sostenuto Tra i sostenitori di Hakamada Iwao ci sono personalità di alto profilo, come l’attore inglese Jeremy Irons, che hanno condannato l’ingiustizia della sua condannaContinua
Durante un recente intervento dell’ EDU (Educazione ai diritti umani) di Amnesty International, presso la scuola media Italo Calvino di Milano, abbiamo presentato agli alunni di una classe prima i temi e le campagne di Amnesty, fra cui No alla pena di morte. Solitamente questo argomento viene solo accennato con i bambini di questa età, ma la domandaContinua
Ti hanno arrestato e accusato. Hai rapinato e ucciso. Ti hanno messo un sacchetto di plastica sulla testa. Soffocavi, stavi per morire, avevi paura. E poi ti hanno spento le sigarette addosso, ovunque, e ti hanno tirato i genitali, con forza. Fino a farti piangere. Una o due costole rotte, non ricordi. Ti hanno picchiatoContinua