ottobre 2019 – (da Amnmesty.it) In occasione del sesto anniversario del naufragio di Lampedusa del 3 ottobre 2013, nel quale morirono almeno 368 persone e in vista del vertice tra i ministri dell’Interno dell’Unione europea in programma a Lussemburgo l’8 ottobre, in un comunicato congiunto insieme a Human Rights Watch abbiamo chiesto ai governi dell’Unione europea di apportare miglioramenti e poi sottoscrivere un piano di sbarchi e ricollocamentiContinua
Italia, 28 luglio 2019 – A seguito delle notizie del 25/07 circa l’annegamento di circa 150 persone nel Mediterraneo al largo delle coste di Al Khoms e dell’intercettamento da parte della Guardia Costiera libica, di altrettante persone che ora rischiano la detenzione a tempo indeterminato in Libia, il direttore delle ricerche sull’Europa di Amnesty International MassimoContinua
Nello stato Rakhine, con capitale Sittwe, nell’ex Birmania, vivono molte etnie: la maggioranza Rakhine, di fede buddista, vive liberamente. Tra le etnie minoritarie c’è la minoranza Rohingya, di fede musulmana, di fatto costretta a vivere in miseria e sotto persecuzione. Il conflitto tra queste due etnie, i Rakhine e i Rohingya, che non sono riconosciutiContinua
“L’Italia gestisce il fenomeno dei flussi migratori da Paesi che non fanno parte dell’Unione europea attraverso politiche che coniugano l’accoglienza e l’integrazione con l’azione di contrasto all’immigrazione irregolare. L’ingresso nel territorio dello Stato è consentito ai valichi di frontiera a chi è in possesso di passaporto o documento equivalente, e del visto. Lo Stato programmaContinua
Coincidenze: non crederci o crederci. Nell’ultimo caso, probabilmente, non sarà solo per un semplice avvenimento fortuito che un certo libro, con un certo titolo, cada sotto lo sguardo nel momento esatto in cui si sta facendo mente locale per riflettere sui più recenti fatti di cronaca. Lo Straniero è stato scritto da Albert Camus nelContinua