Il Primo maggio è la Festa del Lavoro. Questa celebrazione ha, in realtà, una lunga storia. L’idea nacque in Francia il 20 luglio 1889, quando alcuni partiti proclamarono una grande manifestazione per ridurre la giornata lavorativa a otto ore. Ancora prima, nel 1855 in Australia, era stato coniato il motto “Otto ore di lavoro, otto di svago, otto per dormire”, uno Continua
La locuzione latina gutta cavat lapidem, letteralmente “la goccia perfora la pietra”, vale come esortazione pedagogica per ricordare che con una ferrea volontà si possono conseguire obiettivi altrimenti impossibili. La sentenza era un proverbio diffuso e citato da autori di età classica: è documentato in poesia da Lucrezio (De rerum natura) a Ovidio (Epistulae ex Ponto e Ars amandi) e Albio Tibullo (Elegiae). Questa locuzione l’ho usata la prima Continua
Il contesto Il Qatar nel 2019 è uscito dall’OPEC, l’associazione degli esportatori di petrolio, passando dal predominio nel petrolio a diventare leader mondiale dell’esportazione di gas naturale liquefatto. La storia moderna del Qatar inizia però nell’Ottocento, quando salì al potere la famiglia al Thani, che da allora, e fino a oggi, governa il paese come Continua
Il 20 novembre si è celebrato il Transgender Day of Remembrance (TDoR), una ricorrenza della comunità LGBTI+ per commemorare le vittime dell’odio e del pregiudizio verso le persone transgender/transessuali. L’evento venne introdotto da Gwendolyn Ann Smith1 in ricordo di Rita Hester, una donna trans assassinata nel proprio appartamento di Boston nel 1998. L’anno successivo si svolse una veglia a Continua
Da secoli, le persone sono costrette a lasciare i loro paesi di origine per sottrarsi alle guerre, ai conflitti e alle persecuzioni. L’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati afferma che almeno 100 milioni di persone sono state costrette a fuggire dalle proprie case solo negli ultimi dieci anni. Queste persone hanno affrontato e continuano ad affrontare Continua
La Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia (o IDAHOBIT, acronimo di International Day Against Homophobia, Biphobia and Transphobia) è una ricorrenza promossa dal Comitato Internazionale per la Giornata contro l’Omofobia e la Transfobia e riconosciuta dall’Unione Europea e dalle Nazioni Unite che si celebra dal 2004 il 17 maggio di ogni anno. Tale giornata è stata ideata da Louis-Georges Tin, curatore del Dictionnaire de l’homophobie (Presses Universitaires de France, Continua