Il 4 marzo 2021 Amnesty International lancia un allarme: “L’esercito spara con volontà di uccidere per domare le proteste”. Ad oggi, 19 marzo, i morti sono quasi 250, colpiti uno a uno da militari e cecchini. Cosa è successo? L’1 febbraio 2021 un colpo di stato ha impedito brutalmente l’avvio di una nuova assemblea parlamentare Continua
Negli anni ’90, il conflitto dei Balcani fece ripiombare sull’Europa il terribile spettro della guerra. Una guerra sanguinosa e fratricida, consumatasi a pochi chilometri da casa nostra, in grado di provocare enormi atrocità e mutare per sempre le dinamiche sociali. Una guerra caratterizzata dall’odio e dalla mancanza di tolleranza reciproca verso le diverse etnie e Continua
L’evocazione dell’Inferno dantesco attraversa il racconto di Primo Levi in Se questo è un uomo. Il richiamo si impone in questo inizio del 2021, anno in cui si celebra nel mondo l’anniversario dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri (settembre 1321). Il parallelismo che emerge di frequente, nella limpida e precisa narrazione di Levi, Continua
La forza della parola, “gran dominatore” (logos dynastes megas), la capacità delle parole di prevalere sul principio di realtà con la loro fascinazione travolgente sono testimoniate già nel V secolo a.C. nell’Encomio di Elena di Gorgia da Lentini, alle origini della filosofia occidentale. Non possiamo dubitarne ai giorni nostri in una società universalmente definita “della Continua
Nello Stato del Rakhine, nel Nord-Ovest del Myanmar (conosciuto anche come Birmania), le sistematiche gravi violazioni dei diritti umani e i crimini perpetrati a danno dei Rohingya, minoranza etnica musulmana, affondano le loro radici in anni di discriminazioni e persecuzioni. Ai Rohingya è contestato, oltre al fatto di essere musulmani in uno Stato dove oltre Continua
Recover better – Stand Up for Human Rights è il tema scelto dalle Nazioni Unite per celebrare la Giornata Internazionale dei Diritti Umani, il 10 dicembre 2020. Ogni anno viene adottato dall’Onu un tema particolare allo scopo di trasmettere con efficacia il significato della ricorrenza. Quello scelto quest’anno si riferisce alla pandemia Covid-19 ed esprime Continua