Il Festival dei Diritti Umani si reinventa online. La quinta edizione, in programma dal 5 al 7 maggio andrà in scena in streaming per rispetto alle vigenti normative legate all’emergenza covid-19. Nato per sensibilizzare sull’ importanza dei diritti umani e organizzato dall’associazione Reset-Diritti Umani, quest’anno il Festival in programma dal 5 al 7 maggio porta ilContinua
L’associazione Avvocato di Strada, che si occupa dell’assistenza legale dei senza dimora, lancia una nuova campagna #vorreistareacasa chiedendo di ”occuparsi, e in fretta, di chi non ha un tetto sulla testa ed è costretto a vagare per le città. Diciamo da più di vent’anni che chi vive in strada ha bisogno di una casa eContinua
La memoria rende liberi è il titolo del libro scritto da Liliana Segre con Enrico Mentana in cui viene narrata – come recita il sottotitolo – la “vita interrotta di una bambina nella Shoah”. La messa in atto di un programma ossessivamente organizzato di cancellazione di ogni differenza all’interno di una presunta comunità etnica ciContinua
Si è aperta il 24 febbraio la 43esima sessione del Consiglio Onu dei diritti umani a Ginevra, che durerà fino al 20 marzo. In apertura, il segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, ha invitato i governi e la società civile all’azione: “I diritti umani sono sotto attacco. Le sfide aumentano e nessun Paese èContinua
A quattro anni di impunità per gli agenti di sicurezza egiziani che hanno torturato a morte il ricercatore italiano Giulio Regeni, dal Cairo arrivano notizie del giovane egiziano Patrick Zaki, studente all’università di Bologna, torturato con scosse elettriche dalle stesse forze di sicurezza. Il sito indipendente egiziano Mada Masr ha parlato a Samuel Thabet, l’avvocatoContinua
I lavoratori messicani, per decenni, non hanno potuto beneficiare di una rappresentanza sindacale. I contratti li firmavano i dirigenti delle organizzazioni direttamente con i datori di lavoro, alleati dei padroni e dei governi, lontani dai lavoratori, tanto da chiamarsi contartos patronales, charros. Tra l’85 e il 90% dei contratti collettivi depositati in Messico sono contratti collettiviContinua