“Sembra che il no di una donna non valga quanto quello di un uomo” è la semplice valutazione espressa da Tina Marinari in apertura alla campagna “Io lo chiedo”, promossa da Amnesty International. La Convenzione di Istanbul, ratificata nel nostro paese nel 2013, ha rappresentato l’introduzione di uno strumento internazionale giuridicamente vincolante per la tutelaContinua
“La diversità ci rende eguali” è il motto dell’Onda Pride, che è bello sentir riproporre in apertura agli eventi previsti per il Gay Pride 2020. Persuasi che la liberazione dai pregiudizi sia anche libertà dell’immaginazione, raccogliamo un suggerimento di Lella Costa per presentare un messaggio sul valore della differenza trasmesso attraverso un cartone animato. IlContinua
Nel tempo sospeso della pandemia si comprende bene, meglio si spera anche per i più riluttanti, che siamo irrevocabilmente nel villaggio globale, ed è frutto di inganno o di visione distorta l’imputare il disagio del proprio gruppo sociale a un Altro o a forze che si pretendono aliene, tanto da poter essere isolate e respinteContinua
La memoria rende liberi è il titolo del libro scritto da Liliana Segre con Enrico Mentana in cui viene narrata – come recita il sottotitolo – la “vita interrotta di una bambina nella Shoah”. La messa in atto di un programma ossessivamente organizzato di cancellazione di ogni differenza all’interno di una presunta comunità etnica ciContinua
L’idea di scrivere un libro sul tema delle violazioni dei diritti umani in relazione all’omosessualità e all’orientamento sessuale affonda le sue radici nel terzo millennio. Era il mese di giugno 2000 e da Torino ricevetti una telefonata dall’allora presidente della Sezione Italiana di Amnesty International, che mi chiedeva la disponibilità a condurre e a partecipareContinua
Sessant’anni fa le Nazioni Unite adottarono la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, il primo documento internazionale che ha proclamato la dignità intrinseca e l’uguaglianza dei diritti per tutte le persone. Al di là dei confini nazionali, ideologici e culturali, la Dichiarazione è tuttora il punto di riferimento più importante per il dibattito sui valori etici.Continua