Segnali di fumo nasce nel 1994 come periodico di informazione della Circoscrizione Lombardia di Amnesty International. Veniva inviato per posta a tutti i soci della Lombardia per informarli delle tante iniziative che organizzavano i gruppi AI sparsi sul territorio e per aggiornarli sull’andamento delle campagne. Costituiva uno strumento molto importante di informazione, formazione e approfondimento delle tematiche tratte da AI.
Con l’avvento di internet Segnali di fumo è stato trasferito su web. Nel 2010 si è rinnovato, con una nuova veste grafica.
Si pensa a Segnali di fumo come “veicolo” e “piazza” web per la diffusione, approfondimento e riflessione sulle questioni legate ai diritti umani per soci AI e non. Rimane aperto alle tante realtà operanti sul territorio per la difesa dei diritti umani nell’ottica della condivisione delle esperienze.
Da sottolineare la sempre maggiore propensione all’attualità e alla discussione, Sdf è, oltre che su Facebook, anche su Twitter. Se non l’avete ancora fatto inserite Sdf tra i vostri amici e i vostri following!
L’attuale redazione di Segnali di fumo è costituita da un gruppo di attiviste e attivisti di AI che si riunisce nella sede milanese di Amnesty International in Via Guido Mazzali, 5 a Milano.
Tutte le immagini, i marchi e i loghi presenti all’interno di questo sito web sono di proprietà dei rispettivi proprietari. Segnali di fumo si dichiara disponibile nei confronti dei fotografi che non è stato possibile contattare ad apporre il credit alle loro immagini o a cancellarle se questo è il loro desiderio.
Segnali di fumo
Amnesty International
Circoscrizione Lombardia
Via Mazzali 5
20132 Milano
Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 548 del 31/08/88
Anna Gagliardi, Arin Alia, Barbara Fratino, Bianca Maria Neri, Bruna Bonfante, Carlo Scovino, Caterina Calderoni, Chiara Mattavelli, Chiara Moscardo, Daniele Cavallotti, Danilo Bessi, Dario Causarano, Emanuela Fumagalli, Enrico Alberini, Fabio Satin, Fandema, Franco Mazzarella, Gaia Pagano, Genti di Pace Junior, Gianfranco Dognini, Giovanna Favilla, Giulia Ester Mancini, Giuseppe Perotti, Gloria de Gennaro, Gruppo AI 4 Milano, Gruppo AI 11 Milano, Gruppo AI 20 Milano, Gruppo AI 28 Brescia, Gruppo AI 37 Pavia, Gruppo AI 71 Bergamo, Gruppo AI 79 Mantova, Gruppo AI 94 Milano, Gruppo AI 100 Milano, Gruppo AI 108 Vimercate, Gruppo AI 126 Merate, Gruppo AI 135 Saronno, Gruppo AI 208 Fidenza e Fiorenzuola, Gruppo AI 211 Lecco, Gruppo AI Giovani di Bergamo, Istituto Maxwell di Cimiano MI Gianluca C. e Matteo V. classe 5br, La classe 4 serale 2010/2011- indirizzo tradizionale – Liceo Artistico Statale di Brera, Marcello Bonazzi, Marco Cimarosti, Mariarosa Cividini, Mariarosa Vismara, Miriam Giaele Campiotti, Nelly Bocchi, Paola Rovelli, Paolo Pignocchi, Patrizia Germani, Raffaele Luzzana, Rosi Penna, Sabrina Cogliati, Serena Riva, Simone Manfredi, Sonia Forasiepi, Susanna Bellanti, Teresa Ponticelli, Valeria Cambiaghi, Valeria Marengoni, Valeria Vaglio, Vivienne Pellacani.