Nello Stato del Rakhine, nel Nord-Ovest del Myanmar (conosciuto anche come Birmania), le sistematiche gravi violazioni dei diritti umani e i crimini perpetrati a danno dei Rohingya, minoranza etnica musulmana, affondano le loro radici in anni di discriminazioni e persecuzioni. Ai Rohingya è contestato, oltre al fatto di essere musulmani in uno Stato dove oltreContinua
Recover better – Stand Up for Human Rights è il tema scelto dalle Nazioni Unite per celebrare la Giornata Internazionale dei Diritti Umani, il 10 dicembre 2020. Ogni anno viene adottato dall’Onu un tema particolare allo scopo di trasmettere con efficacia il significato della ricorrenza. Quello scelto quest’anno si riferisce alla pandemia Covid-19 ed esprimeContinua
La crisi di Covid-19 ha messo a dura prova alcuni dei principi fondamentali dell’Unione europea. Durante un’intervista su Facebook Live, la presidente della Sottocommissione per i diritti dell’uomo Maria Arena ha discusso della tutela dei diritti umani nella risposta dell’Ue alla pandemia, e ha ricordato che l’Ue ha svolto un ruolo importante durante la crisiContinua
L’ 11 marzo 2020, il direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), Tedros Adhanom Ghebreyesus, in virtù dei numeri registrati sulla diffusione del nuovo coronavirus SARS-CoV-2 – a quel momento più di 118mila casi in 114 paesi – ha dichiarato il passaggio dallo stato di epidemia a quello di pandemia. La dichiarazione dello stato diContinua
Si è aperta il 24 febbraio la 43esima sessione del Consiglio Onu dei diritti umani a Ginevra, che durerà fino al 20 marzo. In apertura, il segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, ha invitato i governi e la società civile all’azione: “I diritti umani sono sotto attacco. Le sfide aumentano e nessun Paese èContinua
L’idea di scrivere un libro sul tema delle violazioni dei diritti umani in relazione all’omosessualità e all’orientamento sessuale affonda le sue radici nel terzo millennio. Era il mese di giugno 2000 e da Torino ricevetti una telefonata dall’allora presidente della Sezione Italiana di Amnesty International, che mi chiedeva la disponibilità a condurre e a partecipareContinua