Narra di una vicenda autobiografica il romanzo Il paese di calce di Bibi (Lillyam) Tomasi, frutto di diverse riscritture in un lungo percorso di conoscenza e rielaborazione che sappiamo aver accompagnato a più riprese il corso di una vita. Il testo fu pubblicato per la prima volta nel 1999, pochi mesi prima della morte dellaContinua
Secondo Virginia Woolf, con una metafora che precorre l’analisi decostruttiva di Luce Irigaray in Speculum, la discriminazione di genere ha irretito nei secoli le donne nella “funzione di specchi”, dotati del potere di riflettere la figura dell’uomo, per di più “raddoppiata”, mentre resta nell’oscurità la differenza femminile, destinata a rimanere nell’impensato se rifiutiamo di dirigere,Continua
La forza della parola, “gran dominatore” (logos dynastes megas), la capacità delle parole di prevalere sul principio di realtà con la loro fascinazione travolgente sono testimoniate già nel V secolo a.C. nell’Encomio di Elena di Gorgia da Lentini, alle origini della filosofia occidentale. Non possiamo dubitarne ai giorni nostri in una società universalmente definita “dellaContinua