Le “pillole di libri” sono due piccole recensioni flash che abbiamo voluto condividere sui social in occasione del mese del Pride. La Libreria del Convegno di Cremona ha dato voce a questi piccoli suggerimenti, e in questo caso vi riportiamo qualche dato in più sui due libri scelti Il primo, “L’amore non ha pregiudizio”, siContinua
“La diversità ci rende eguali” è il motto dell’Onda Pride, che è bello sentir riproporre in apertura agli eventi previsti per il Gay Pride 2020. Persuasi che la liberazione dai pregiudizi sia anche libertà dell’immaginazione, raccogliamo un suggerimento di Lella Costa per presentare un messaggio sul valore della differenza trasmesso attraverso un cartone animato. IlContinua
In questa settimana, dal 6 aprile, sul nostro sito vogliamo portare avanti il tema della violenza sulle donne. In questo momento di lock down, l’AGI riporta dati dalla Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS): ” L’Organizzazione Mondiale della Salute (OMS) ci ricorda, infatti, che la violenza contro le donne resta uno dei maggiori problemi di salute pubblicaContinua
L’idea di scrivere un libro sul tema delle violazioni dei diritti umani in relazione all’omosessualità e all’orientamento sessuale affonda le sue radici nel terzo millennio. Era il mese di giugno 2000 e da Torino ricevetti una telefonata dall’allora presidente della Sezione Italiana di Amnesty International, che mi chiedeva la disponibilità a condurre e a partecipareContinua
C’è un popolo che da 100 anni non ha una terra da chiamare casa. C’è un popolo di 30 milioni di persone diviso in quattro paesi. C’è un popolo che ha spesso dovuto rinunciare alla sua lingua, alla sua cultura e alla sua identità. C’è un popolo che non ha mai smesso di lottare, preservandoContinua
ottobre 2019 – (da Amnmesty.it) In occasione del sesto anniversario del naufragio di Lampedusa del 3 ottobre 2013, nel quale morirono almeno 368 persone e in vista del vertice tra i ministri dell’Interno dell’Unione europea in programma a Lussemburgo l’8 ottobre, in un comunicato congiunto insieme a Human Rights Watch abbiamo chiesto ai governi dell’Unione europea di apportare miglioramenti e poi sottoscrivere un piano di sbarchi e ricollocamentiContinua