La Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia (o IDAHOBIT, acronimo di International Day Against Homophobia, Biphobia and Transphobia) è una ricorrenza promossa dal Comitato Internazionale per la Giornata contro l’Omofobia e la Transfobia e riconosciuta dall’Unione Europea e dalle Nazioni Unite che si celebra dal 2004 il 17 maggio di ogni anno. Tale giornata è stata ideata da Louis-Georges Tin, curatore del Dictionnaire de l’homophobie (Presses Universitaires de France,Continua
In questo periodo è meglio non fidarsi dei russi. Avevano dichiarato di disapprovare la violenza della repressione in Myanmar, ma alla parata del 27 marzo che celebrava la giornata delle forze armate, al fianco del generale Min Aung Hlaing c’era il viceministro della difesa Alexander Fomin: le preoccupazioni dei giorni precedenti erano svanite nel nullaContinua
Le pallottole italiane trovate per terra durante gli scontri dei primi di marzo sono probabilmente arrivate in Myanmar dalla Turchia. Il 18 marzo il direttore di Amnesty International Italia insieme alla Rete italiana per il disarmo e ad altre associazioni ha scritto una lettera all’amministratore delegato della ditta di proiettili Cheddite per chiedere chiarimenti. SiContinua
Il 4 marzo 2021 Amnesty International lancia un allarme: “L’esercito spara con volontà di uccidere per domare le proteste”. Ad oggi, 19 marzo, i morti sono quasi 250, colpiti uno a uno da militari e cecchini. Cosa è successo? L’1 febbraio 2021 un colpo di stato ha impedito brutalmente l’avvio di una nuova assemblea parlamentareContinua
Negli anni ’90, il conflitto dei Balcani fece ripiombare sull’Europa il terribile spettro della guerra. Una guerra sanguinosa e fratricida, consumatasi a pochi chilometri da casa nostra, in grado di provocare enormi atrocità e mutare per sempre le dinamiche sociali. Una guerra caratterizzata dall’odio e dalla mancanza di tolleranza reciproca verso le diverse etnie eContinua
La forza della parola, “gran dominatore” (logos dynastes megas), la capacità delle parole di prevalere sul principio di realtà con la loro fascinazione travolgente sono testimoniate già nel V secolo a.C. nell’Encomio di Elena di Gorgia da Lentini, alle origini della filosofia occidentale. Non possiamo dubitarne ai giorni nostri in una società universalmente definita “dellaContinua