
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | ||
6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Una storia di coraggio, resilienza e determinazione La XXXII edizione dei Giochi olimpici è ufficialmente iniziata. Questi giochi verranno ricordati come i più atipici di sempre per ragioni differenti. In primis, saranno celebrati con un anno di ritardo a causa della pandemia Covid-19 e inoltre si svolgeranno a porte chiuse. Gli atleti gareggeranno infatti in stadi privi di spettatori, avvolti da un silenzio assordante e Continua
Da secoli, le persone sono costrette a lasciare i loro paesi di origine per sottrarsi alle guerre, ai conflitti e alle persecuzioni. L’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati afferma che almeno 100 milioni di persone sono state costrette a fuggire dalle proprie case solo negli ultimi dieci anni. Queste persone hanno affrontato e continuano ad affrontare Continua
La Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia (o IDAHOBIT, acronimo di International Day Against Homophobia, Biphobia and Transphobia) è una ricorrenza promossa dal Comitato Internazionale per la Giornata contro l’Omofobia e la Transfobia e riconosciuta dall’Unione Europea e dalle Nazioni Unite che si celebra dal 2004 il 17 maggio di ogni anno. Tale giornata è stata ideata da Louis-Georges Tin, curatore del Dictionnaire de l’homophobie (Presses Universitaires de France, Continua
Narra di una vicenda autobiografica il romanzo Il paese di calce di Bibi (Lillyam) Tomasi, frutto di diverse riscritture in un lungo percorso di conoscenza e rielaborazione che sappiamo aver accompagnato a più riprese il corso di una vita. Il testo fu pubblicato per la prima volta nel 1999, pochi mesi prima della morte della Continua
Secondo Virginia Woolf, con una metafora che precorre l’analisi decostruttiva di Luce Irigaray in Speculum, la discriminazione di genere ha irretito nei secoli le donne nella “funzione di specchi”, dotati del potere di riflettere la figura dell’uomo, per di più “raddoppiata”, mentre resta nell’oscurità la differenza femminile, destinata a rimanere nell’impensato se rifiutiamo di dirigere, Continua
La mobilitazione di Amnesty International Italia per la liberazione di Patrick Zaki dell’8 febbraio scorso ha visto la partecipazione del Comune di Legnano e del neoeletto sindaco Lorenzo Radice. Grazie al supporto del Sindaco e del suo staff, anche Legnano come tante altre città italiane si è illuminata di giallo all’insegna degli hashtag #PatrickZakifree e Continua