Ogni anno il 10 ottobre attiviste, attivisti e organizzazioni contro la pena di morte si mobilitano insieme per la Giornata Mondiale contro la Pena di Morte, perché il diritto alla vita è incluso nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e appartiene ontologicamente a ogni essere umano. Tale data nel corso degli anni è diventata unContinua
Narra di una vicenda autobiografica il romanzo Il paese di calce di Bibi (Lillyam) Tomasi, frutto di diverse riscritture in un lungo percorso di conoscenza e rielaborazione che sappiamo aver accompagnato a più riprese il corso di una vita. Il testo fu pubblicato per la prima volta nel 1999, pochi mesi prima della morte dellaContinua
La mobilitazione di Amnesty International Italia per la liberazione di Patrick Zaki dell’8 febbraio scorso ha visto la partecipazione del Comune di Legnano e del neoeletto sindaco Lorenzo Radice. Grazie al supporto del Sindaco e del suo staff, anche Legnano come tante altre città italiane si è illuminata di giallo all’insegna degli hashtag #PatrickZakifree eContinua
In questo periodo è meglio non fidarsi dei russi. Avevano dichiarato di disapprovare la violenza della repressione in Myanmar, ma alla parata del 27 marzo che celebrava la giornata delle forze armate, al fianco del generale Min Aung Hlaing c’era il viceministro della difesa Alexander Fomin: le preoccupazioni dei giorni precedenti erano svanite nel nullaContinua
Nello Stato del Rakhine, nel Nord-Ovest del Myanmar (conosciuto anche come Birmania), le sistematiche gravi violazioni dei diritti umani e i crimini perpetrati a danno dei Rohingya, minoranza etnica musulmana, affondano le loro radici in anni di discriminazioni e persecuzioni. Ai Rohingya è contestato, oltre al fatto di essere musulmani in uno Stato dove oltreContinua
Amnesty International Lombardia ha sede al terzo piano del Museo Martinitt e Stelline, in corso Magenta 57 (MM1-2 Cadorna, Tram 16-27, Bus 50, 58, 94). Resta invariato l’orario di ricevimento: lunedì – venerdì dalle 15.30 alle 18.30.Continua