L’invasione della Russia ai danni dell’Ucraina, oltre a violare i principi alla base di ogni democrazia e del diritto internazionale, viola i diritti fondamentali sanciti dalla Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. È particolarmente scioccante pensare che, dall’inizio dell’invasione, ogni minuto circa 55 bambini sono diventati rifugiati o sfollati all’interno dell’Ucraina. Molti di loroContinua
Il 24 febbraio 2022 la Russia ha lanciato un attacco su vasta scala da più direzioni contro l’Ucraina, dopo aver disposto per diverse settimane le truppe al confine del paese. Ciò che fino a qualche tempo fa non sembrava possibile, ora sta diventando indimenticabile: l’invasione dell’Ucraina. Più di altre, questa invasione è raccontata con leContinua
In Afghanistan, nelle ultime settimane si è assistito a un’ondata di violenze e gravi violazioni dei diritti umani senza precedenti. Nella maggioranza dei casi, il bersaglio era costituito dalla popolazione più vulnerabile, ossia donne, bambini e minoranze. Questi accadimenti hanno contribuito a deteriorare uno scenario già drammaticamente instabile sia a livello politico che sociale. Non bisognaContinua
Una storia di coraggio, resilienza e determinazione La XXXII edizione dei Giochi olimpici è ufficialmente iniziata. Questi giochi verranno ricordati come i più atipici di sempre per ragioni differenti. In primis, saranno celebrati con un anno di ritardo a causa della pandemia Covid-19 e inoltre si svolgeranno a porte chiuse. Gli atleti gareggeranno infatti in stadi privi di spettatori, avvolti da un silenzio assordante eContinua
Negli anni ’90, il conflitto dei Balcani fece ripiombare sull’Europa il terribile spettro della guerra. Una guerra sanguinosa e fratricida, consumatasi a pochi chilometri da casa nostra, in grado di provocare enormi atrocità e mutare per sempre le dinamiche sociali. Una guerra caratterizzata dall’odio e dalla mancanza di tolleranza reciproca verso le diverse etnie eContinua
Approdata nel porto di Pozzallo, in provincia di Ragusa, la nave italiana Asso Trenta, con a bordo 151 migranti salvati al largo delle coste libiche su tre diverse imbarcazioni in difficoltà. In banchina è stata attivata la macchina dell’accoglienza dei profughi. A bordo del mercantile ci sono 134 uomini, 13 donne e 4 minori, in buona parteContinua